Cerchiamo di rispondere alle vostre domande, ma se avete altri dubbi scrivete a info@socialice.it
Cerchiamo di rispondere alle vostre domande, ma se avete altri dubbi scrivete a info@socialice.it
Scuole primarie e scuole secondarie di primo grado gareggiano insieme?
No, sono previsti due gironi, uno riservato alle elementari e uno riservato alle medie. Ogni girono prevede premi per i primi tre classificati. Il vincitore assoluto delle Energiadi è la scuola che avrà prodotto più corrente elettrica indipendentemente dal scolastico, poiché per vincere le Energiadi non conta l’età, ma la voglia e la capacità di creare partecipazione e regalare la propria energia.
Le scuole più grandi sono avvantaggiate?
No. La corrente elettrica prodotta da una scuola non dipende dal numero di classi o dal numero di alunni, ma dalla capacità di attrarre e coinvolgere efficacemente il territorio.
E’ possibile farsi aiutare da altre scuole?
Assolutamente si. Le scuole sono libere nella gestione dell’attività. A patto che le postazioni BES restino collocate all’interno della scuola iscritta alla competizione, è possibile invitare altre scuole del territorio a contribuire alla produzione di energia: l’unione fa la forza!
In caso di vittoria la scuola potrà decidere (e noi lo consigliamo!) di dividere il premio con la/le scuole che l’hanno aiutata!
E’ possibile coinvolgere atleti?
Si. La scuola è libera di invitare associazioni sportive dilettanti e professioniste. Naturalmente è interesse della scuola far partecipare tutti e non solo una categoria specifica.
Come posso aumentare le possibilità di vittoria?
Comunicate a tutto il territorio che le Energiadi stanno arrivando! Per farlo utilizzate il kit comunicazione fornito dalla nostra associazione attraverso tutti i canali possibili: dal passaparola alle comunicazioni ufficiali, dai social network ai giornali locali, etc.
Invitate famiglie, associazioni e istituzioni a partecipare attivamente alla gara!
Organizzate, con l’aiuto della comunità, attività ricreative e culturali contestualmente alle 48 ore di pedalate!
Create delle competizioni locali coinvolgendo sponsor locali e realtà imprenditoriali territoriali!
Che tipo di attività posso organizzare per le pedalate a tema?
Puoi trovare spunto nella sezione pedalate a tema e nei programmi organizzati nella passata edizione
L’utilizzo dei BES è aperto a tutti?
Durante la giornata di venerdì, dalle ore 8.30 alle 16.00, l’utilizzo dei BES è riservato agli attori della scuola: alunni (dalla terza elementare), corpo docente e collaboratori scolastici.
A partire dalle 16.00 di venerdì fino alla fine delle 48 ore (8.30 di domenica mattina) l’utilizzo dei BES è aperto a tutti.
Come funziona la produzione di corrente?
Scopri tutto nella sezione dedicata ai BES
Dove finisce la corrente prodotta dalle scuole?
La corrente elettrica prodotta è in parte usata direttamente durante le attività in parte riversata in rete a ridurre i consumi della struttura scolastica. Nel caso in cui non fosse possibile, la corrente elettrica è accumulata in batterie. L’associazione Social Ice utilizzerà l’energia prodotta (l'equivalente o l'accumulata) dalle scuole per iniziative ed eventi di comunicazione sociale o di promozione del territorio (dalle luminarie natalizie a concerti, video proiezioni, etc.).
Dove finisce l’energia sociale attivata dalle scuole?
L‘energia non si crea, non si distrugge, ma si trasforma: grazie alle Energiadi la scuola potrà sperimentare la creazione di partecipazione facendo rete tra i diversi attori. Dalle Energiadi potranno nascere nuove opportunità e nuove collaborazioni creando sinergie tra le potenzialità e competenze del territorio.
Cosa NON posso fare?
E’ assolutamente vietato, pena l’esclusione dalla gara:
- manomettere o danneggiare le postazioni BES
- spostare le postazioni BES al di fuori della struttura scolastica e in ogni caso senza avvisare lo staff dell’Associazione
- rendere libero l’utilizzo delle postazioni BES durante l’orario didattico del venerdì
- impedire l’utilizzo delle postazioni BES durante il resto delle 48 ore